Vita militare di Alberto Araldi
I Fogli matricolari
Il foglio matricolare contiene le generalità e la documentazione ufficiale di tutti i servizi resi da un militare allo Stato. Anche nel caso di Alberto Araldi registra tutti gli elementi che ne riguardano il servizio (reclutamento, località assegnate, avanzamento di carriera, trattamento economico, partecipazione alla lotta di Liberazione) dal 26 aprile 1931, anno dell’ingresso nell’Arma come allievo carabiniere a piedi volontario, al giorno della morte, avvenuta il 6 febbraio 1945.
Alberto Araldi fu assegnato alla legione di Cagliari, dove nel 1934 contrasse la malaria, che richiese due successive licenze per convalescenza. Trattenuto alle armi nel 1940, fu promosso al grado di vice brigadiere per mobilitazione. Nel marzo del 1942, aggregato alla legione di Ancona, sbarcò a Durazzo.
Il foglio matricolare certifica anche il suo ingresso, dopo l’8 settembre 1943, nella formazione partigiana “Giustizia e Libertà” poi “I Divisione Piacenza” con la qualifica iniziale di Comandante di Distaccamento (corrispondente a Sottotenente), poi di Comandante di Brigata (corrispondente a Capitano) e infine Comandante di Divisione (corrispondente a Maggiore).
Viene quindi registrata la data della morte per fucilazione ad opera dei nazi-fascisti, il successivo riconoscimento della qualifica di partigiano combattente (in data 18 giugno 1948) e la motivazione della medaglia d’oro alla memoria per il suo impegno nella Resistenza (in data 9 aprile 1949). Nel dicembre 1948, infatti, Alberto Araldi era stato riconosciuto partigiano caduto.
Per la partecipazione alla Resistenza, si dichiara che lo stesso Araldi è stato equiparato a tutti gli effetti ai militari volontari operativi in unità regolari delle Forze Armate nella lotta di Liberazione.
Il foglio matricolare presenta aggiornamenti, correzioni e integrazioni. Le variazioni e le rettifiche apportate al testo sono state regolarmente approvate, come risulta dalle note datate 2 agosto 1949 e 3 gennaio 1950.
MATRICOLA 22300


ASPc, Distretto militare di Parma e Piacenza, Ruolo matricolare di Alberto Araldi, classe 1912, matricola 22300, reg 43.
MATRICOLA: 25319


ASPc, Distretto militare di Parma e Piacenza, Ruolo matricolare di Alberto Araldi, classe 1912, matricola 25319, reg. 52
Note caratteristiche di Alberto Araldi, in aggiunta a quelle contenute nel Foglio matricolare Mod.59 (Specchio F)
Le note caratteristiche hanno lo scopo di registrare la valutazione dei superiori sul singolo militare e costituiscono base essenziale di giudizio per lo sviluppo della carriera. Riguardano la valutazione delle attitudini e delle qualità fisiche, morali e di carattere, nonché di quelle culturali, intellettuali e professionali.
Le note caratteristiche di Alberto Araldi sono state redatte annualmente dal 1931 al 1938. Di lui si registrano qualità comuni per intelligenza e intuito, ma se ne sottolineano il buon senso, le capacità riflessive, oltre alle buone qualità morali (è giudicato «disciplinato, serio, leale, sufficientemente autorevole, di buon comando»). Si rileva anche la sua conoscenza crescente del servizio d’istituto esercitato con zelo, buona volontà e interesse, mentre le abilità di scrittura sono giudicate fragili.


ASPc, Distretto Militare di Parma e Piacenza, Fascicoli militari, Piacenza, 1912, matricola 22300, Araldi Alberto
Ultimo aggiornamento
28 Marzo 2025, 13:37