Felice Cavallotti

Il milanese Felice Carlo Emanuele Cavallotti, politico e letterato notissimo (Milano 1842 – Roma 1898), legò la sua persona a Piacenza dove cominciò la sua carriera di avvocato e proseguì per dieci anni (dal 1880 al 1890, dalla XIV alla XVI legislatura) la sua lunga carriera politica, iniziata nel 1873 nel Pavese, a Corteolona. Garibaldino dall’età di 18 anni fino al tentativo romano del 1867, fondò con Agostino Bertani il Partito Radicale e si collocò all’estrema sinistra dello schieramento parlamentare, combattendo battaglie politiche con socialisti e anarchici. A Piacenza fu amico di Francesco Giarelli e Camillo Tassi il quale ultimo gli fece da padrino nel mortale duello (il 33°!) con il deputato Ferruccio Macola.

Monumento a Felice Cavallotti
Monumento a Felice Cavallotti sul Viale Alberoni

La notorietà piacentina di Felice Cavallotti gli valse l’intitolazione degli attuali Piazzale (nell’area dell’ex Porta S. Lazzaro o Galera) e Via Roma nonché l’erezione di un monumento nella zona del Viale Alberoni, davanti al palazzo Mandelli e al Giardino Merluzzo. Negli anni del fascismo perse però, a favore del nome di Roma capitale, le intitolazioni e il suo busto fu spostato nel porticato del Collegio di San Pietro dove si trova la Biblioteca comunale Passerini-Landi.

Ultimo aggiornamento

25 Settembre 2024, 09:10