Ricompart

Il progetto, curato delle archiviste Antonella Colombi e Albertina Pioli con la collaborazione di Silvia Sartori e Valentina D’Agostino, è nato, sulla scorta della banca dati nazionale Partigiani d’Italia, per rendere accessibile ai ricercatori e ad un ampio pubblico i fascicoli relativi alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservati nel Fondo “Ricompart: Riconoscimento qualifiche per le ricompense ai partigiani”. 

Il fondo proviene dall’Ufficio Documentale dell’Esercito di Bologna dove era conservato con la dicitura Partigiani insieme con i documenti del Distretto Militare di Piacenza e Parma (registri dei ruoli matricolari e fascicoli dei militari di leva). Attualmente il fondo è conservato nella sede sussidiaria dell’ex Caserma Cantore. Il materiale è ripartito in 27 buste per un totale di 3,5 metri lineari, che coprono un arco cronologico dal 1943 al 1992. I documenti all’interno sono sia in originale che in copia. I fascicoli dei partigiani sono divisi per provincia – Parma e Piacenza – e all’interno delle province fra partigiane e partigiani in ordine alfabetico.

Si consiglia di consultare anche l’elenco dei partigiani scaricabile dal sito del Dipartimento storia culture e civilta – DISCI dell’Università di Bologna

CognomeNomeGenere (M/F)|M|FSerieData e luogo di nascitaID 
CognomeNomeGenere (M/F)|M|FSerieData e luogo di nascitaID