Diamo un volto ai caduti piacentini

La banca dati, che raccoglie le schede di tutti i caduti piacentini, è composta da 4875 record. I nominativi sono stati estrapolati in parte dagli Albi d’oro, editi dall’Istituto poligrafico dello Stato, e in parte dalla ricerca diretta sui fogli matricolari a partire dalla classe di leva 1848 fino a quella del 1900.
È stata presa in considerazione la situazione amministrativa attuale, cioè Piacenza e i 47 comuni, non sono stati considerati quei comuni già piacentini nel 1915 ma che oggi dipendono da altre province, Parma e Pavia. Sono stati invece inclusi i comuni di Bobbio, Cerignale, Cortebrugnatella, Ottone e Zerba che diventano piacentini dal 1923.
Sul sito nazionale www.14-18.it sono state pubblicate 3.814 schede relative ai caduti piacentini complete di foglio matricolare e in parte di volto.
Cognome nome | Padre | Comune | Anno leva | Anno morte | Luogo morte | ID | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cognome nome | Padre | Comune | Anno leva | Anno morte | Luogo morte | ID |