Combattenti piacentini per l’Unità (1848-1870)

 Una banca dati provinciale

Quello di una banca dati relativa ai combattenti della provincia di Piacenza volontari o arruolati nelle campagne di guerra dal 1848 al 1870 è un vasto e ambizioso progetto dell’Archivio di Stato dedicato al periodo risorgimentale col principale obbiettivo di mettere in luce il contributo della popolazione piacentina all’epopea risorgimentale proprio laddove si concretizzò l’anelito unitario, ossia sui campi di battaglia.

Il contributo non fu trascurabile, 7580 combattenti, e fu in proporzione simile a quello delle altre province lombarde, emiliane, toscane, siciliane i cui abitanti accorsero con slancio ad ingrossare le file dei volontari nel 1848 e dei garibaldini nel 1859-1860 o furono arruolati nella terza Guerra d’indipendenza.

Il lavoro prende le mosse dalla ricerca intrapresa da Luigi Montanari sui garibaldini piacentini. Grazie alla sua perseveranza l’Archivio di Stato ha colto l’opportunità di realizzare un utile ed agile strumento informativo attraverso l’esame di fonti primarie e secondarie (elenchi ufficiali, matricole militari, atti dello stato civile, giornali, ecc.). Un elenco il più possibile definitivo che integra tutti i dati disponibili degli oltre settemila piacentini che furono coinvolti, ricadenti nell’attuale provincia compreso il territorio bobbiese che entra a far parte solo dal 1923 della provincia piacentina.

Analoghe esperienze sono in corso in altre aree, prima fra tutte quella avviata dagli Archivi di Stato di Torino e di Genova denominata “Alla ricerca dei garibaldini scomparsi” che mira a fornire le generalità dei circa 35.000 partecipanti alla conquista del Sud della penisola nel 1860-61 tra le file dell’Esercito dell’Italia meridionale.

ComuneCognomeNomePadreID 
ComuneCognomeNomePadreID